Emilio Motta

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Emilio Motta sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Emilio Motta ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, generando dibattiti e controversie in vari ambiti. Nel corso della storia, Emilio Motta ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza e attualità, suscitando interesse in ambiti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo di Emilio Motta nella società contemporanea, nonché le sue implicazioni e ripercussioni a livello globale. Attraverso un'analisi dettagliata, potremo approfondire i diversi aspetti che circondano Emilio Motta e la sua influenza sul mondo attuale.

Emilio Motta (Bellinzona, 24 ottobre 1855Roveredo, 18 novembre 1920) è stato uno storico e numismatico svizzero naturalizzato italiano dal 1896[1].

Biografia

È considerato il padre della storiografia della Svizzera italiana. Si occupò di storia lombarda e ticinese. Nel 1879 fonda il Bollettino storico della Svizzera Italiana.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN41961176 · ISNI (EN0000 0001 1568 1185 · SBN TO0V150125 · BAV 495/139108 · LCCN (ENnr94040972 · GND (DE119182157 · BNE (ESXX4579107 (data) · BNF (FRcb12627159h (data) · J9U (ENHE987007288312105171