Terre di Pedemonte è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, è stato oggetto di dibattito, discussione ed esplorazione, mentre esperti, studiosi e il pubblico in generale tentano di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Questo articolo approfondisce Terre di Pedemonte, esaminandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza attuale. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, si cerca di far luce su questo fenomeno, fornendo una visione completa e aggiornata del suo significato e della sua influenza nei diversi ambiti. Affrontando Terre di Pedemonte da diverse angolazioni, l'obiettivo è offrire una visione panoramica che consenta al lettore di approfondire questo argomento con una comprensione ampia e profonda.
Terre di Pedemonte comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 46°11′00″N 8°44′00″E |
Altitudine | 245 m s.l.m. |
Superficie | 12,16 km² |
Abitanti | 2 608 (2016) |
Densità | 214,47 ab./km² |
Frazioni | Cavigliano, Ponte Brolla, Tegna, Verscio |
Comuni confinanti | Avegno Gordevio, Centovalli, Locarno, Losone, Maggia, Onsernone |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano |
Cod. postale | 6652, 6653, 6654 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5396 |
Targa | TI |
Nome abitanti | pedemontesi |
Circolo | Melazza |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Terre di Pedemonte è un comune e una regione geografica svizzera di 2 608 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.
Le Terre di Pedemonte si trovano a ovest di Locarno e occupano la porzione di territorio che si situa tra l'inizio della valle Maggia a Ponte Brolla a est e la dirmazione tra la valle Onsernone e Centovalli a ovest. Sono bagnate dal fiume Melezza, affluente del fiume Maggia.
Il comune di Terre di Pedemonte è stato istituito il 5 giugno 2012[1] con la fusione dei comuni soppressi di Cavigliano, Tegna e Verscio; sede comunale è Tegna. La fusione è stata approvata dal Gran Consiglio ticinese il 10 agosto 2012[2]. Già il 22 settembre[senza fonte] 2002 si erano tenute votazioni consultive per il progetto di aggregazione in nuovo comune, che avrebbe avuto il nome di "Pedemonte", ma l'aggregazione fu bocciata a causa della votazione negativa della popolazione di Tegna[3]. Il 25 settembre[senza fonte] 2011 una seconda votazione consultiva approvò invece l'aggregazione e il nuovo comune avrebbe avuto il nome di "Tre Terre"[senza fonte], anche se Il Gran Consiglio in seguito attribuì al comune il nome di "Terre di Pedemonte". Il comune è diventato operativo con le elezioni comunali del 14 aprile 2013[senza fonte].
La blasonatura dello stemma è d'argento «lla croce di rosso, accompagnata nel primo cantone da una fascia arcata d'azzurro, posto in fascia, e nel secondo cantone da un grappolo d'uva d'azzurro, fogliato di verde»; lo stemma è stato adottato dal consiglio comunale, privilegiando «una scelta di continuità rispetto al passato», il 15 giugno 2015[4].
Il Comune di Terre di Pedemonte è servito dalla linea ferroviaria panoramica della Centovallina che collega Locarno con la Città di Domodossola in Italia. Sul territorio vi sono quattro stazioni: Ponte Brolla, Tegna, Verscio e Cavigliano.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9] |
---|---|
16,7% | madrelingua tedesca |
2,5% | madrelingua francese |
77,5% | madrelingua italiana |
Il comune è amministrato da un municipio di 5 membri e da un consiglio comunale di 25 membri[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12145193181570461224 · GND (DE) 1080535462 |
---|