In questo articolo cercheremo di affrontare il tema Comologno da una prospettiva ampia e dettagliata, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione esaustiva e arricchente di questa materia. Ne approfondiremo i diversi aspetti, esplorandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni. Comologno è un argomento di grande attualità e interesse oggi, quindi è fondamentale approfondirne la comprensione per comprenderne l'impatto in diversi ambiti. In questa direzione, ci avventureremo alla scoperta di elementi essenziali che ci consentano di generare un'analisi completa e arricchente di Comologno, al fine di arricchire la conoscenza e la riflessione su questo argomento.
Comologno frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Comune | Onsernone |
Territorio | |
Coordinate | 46°12′13″N 8°34′34″E |
Altitudine | 1 085 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6663 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5100 |
Targa | TI |
Nome abitanti | comolognesi |
Cartografia | |
Comologno (in dialetto ticinese Comolögn[1]) è una frazione del comune svizzero di Onsernone, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).
Comologno con le località di Spruga,[2] Cappellino, Vocaglia[3] e Corbella[4] si trova in valle Onsernone, a 26 km da Locarno[5].
La parrocchia è stata istituita nel 1715[6] con la separazione da quella di Russo[5].
In data 11 febbraio 1951, il territorio dell'allora comune di Comologno fu colpito da una serie di valanghe durante cui andarono distrutti, tra l'altro, sia alcuni edifici situati ai Bagni di Craveggia sia il principale ponte di attraversamento della valle di Vocaglia.[7]
Già comune autonomo, il 1º gennaio[senza fonte] 1995 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Crana e Russo per formare il comune di Onsernone.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5]:
Abitanti censiti[13]
Comologno viene servito dal servizio autopostale con la linea 324[10].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale di Onsernone[5] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. Il patriziato è proprietario della Capanna Alpe Salei[14], di Palazzo Gamboni e di un'osteria[senza fonte].
L'assemblea di frazione si tiene due volte l'anno, nei mesi di maggio e di novembre[senza fonte].
In passato sono state attive associazioni dilettantistiche di calcio e tiro; ancora attiva è una squadra di hockey su ghiaccio[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247382664 · GND (DE) 4557669-5 |
---|