Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona)

In questo articolo approfondiremo il tema Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona), che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona) ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini ad oggi, Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona) è stato oggetto di studio, dibattito e controversia, dando origine a opinioni contrastanti e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Monastero di Santa Maria Assunta (Bellinzona), analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo spunti che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Monastero di Santa Maria Assunta
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
CantoneCanton Ticino
LocalitàClaro (Bellinzona)
IndirizzoValle del Molino, 6702 Claro
Coordinate46°15′25.2″N 9°02′09.82″E
Religionecattolica
Ordineordine di San Benedetto
Diocesi Lugano
Stile architettonicotardogotico, barocco
CompletamentoXVIII secolo
Sito webwww.monasterodiclaro.ch

Il monastero di Santa Maria Assunta (a volte anche convento)[1] è un monastero di Claro, frazione di Bellinzona.

Storia

L'edificio risale al 1490, costruito su iniziativa della monaca benedettina Scolastica de Vincemalis.[2] Nei secoli successivi venne ampliato in diverse occasioni e nella seconda metà del XX secolo ebbe diversi restauri conservativi.

Note

Bibliografia

  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 67.
  • Patricia Cavadini-Bielander, Il monastero benedettino di S. Maria Assunta sopra Claro, collana Guide ai monumenti svizzeri SSAS, Berna, 2007, ISBN 978-3-85782-810-2.

Altri progetti