Nel mondo di oggi, Linescio ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo professionale, Linescio è diventato un argomento di grande interesse per un vasto pubblico. Imparare di più su Linescio non è solo un modo per ampliare le nostre conoscenze, ma anche per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Linescio, analizzando la sua origine, la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in diversi ambiti e le prospettive future che questo argomento ci presenta.
Linescio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Vallemaggia |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | italiano |
Data di istituzione | 1858 |
Territorio | |
Coordinate | 46°18′29″N 8°35′02″E |
Altitudine | 668 m s.l.m. |
Superficie | 6,58 km² |
Abitanti | 45 (2016) |
Densità | 6,84 ab./km² |
Comuni confinanti | Cerentino, Cevio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6682 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5315 |
Targa | TI |
Circolo | Rovana |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Linescio (in dialetto ticinese Linesc[senza fonte]) è un comune svizzero di 45 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia.
Il comune è stato istituito nel 1858 per scorporo dal territorio di Cevio[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237519625 · GND (DE) 7732100-5 |
---|