Al giorno d'oggi, Sessa (Svizzera) è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza e portata in diversi aspetti della vita quotidiana, Sessa (Svizzera) è diventato un punto di discussione fondamentale nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull'economia, sulla tecnologia o sulla cultura, Sessa (Svizzera) ha dimostrato la sua influenza sulla vita delle persone e la sua capacità di generare dibattiti e riflessioni. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più importanti di Sessa (Svizzera) e il suo impatto sul mondo oggi, nonché le possibili implicazioni per il futuro.
Sessa frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Comune | Tresa (comune) |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′56″N 8°49′01″E |
Altitudine | 393 e 481 m s.l.m. |
Superficie | 3,4 km² |
Abitanti | 703 (2016) |
Densità | 206,76 ab./km² |
Sottodivisioni | Beredino, Bonzaglio, Costa, Lanera, Suino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6997 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5222 |
Targa | TI |
Parte di | Sessa |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sessa (in dialetto ticinese Sèsa[senza fonte]) è una frazione di 703 abitanti del comune di Tresa nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano[1].
Sessa è situato nel Malcantone, sulla falda meridionale del colle Sceree[senza fonte].
Originariamente comune autonomo, nel 2021 il comune di Sessa venne fuso con i comuni di Croglio, Monteggio e Ponte Tresa per formare il nuovo comune di Tresa.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[4]
Ogni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 823145858055123021638 · GND (DE) 4721528-8 |
---|