In questo articolo esploreremo l'impatto di Magadino nella nostra società attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Magadino ha svolto un ruolo chiave in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Magadino è stato fonte di dibattito e interesse, risvegliando passioni e generando riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti. Attraverso questo articolo analizzeremo l'importanza di Magadino oggi e come ha plasmato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni. Inoltre, esamineremo diverse prospettive riguardanti Magadino, presentando una visione completa e critica che invita alla riflessione e all'analisi profonda del suo ruolo nella nostra società.
Magadino frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Locarno |
Comune | Gambarogno |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 8°51′E |
Altitudine | 199 m s.l.m. |
Superficie | 7,3 km² |
Abitanti | 1 642 (2008) |
Densità | 224,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6573 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5116 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Magadino (in dialetto ticinese Magadìn o Magadign[senza fonte]) è una frazione di 1 642 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).
Magadino si affaccia sul Lago Maggiore. [senza fonte].
Già comune autonomo istituito nel 1843 per scorporo dal comune di Vira Gambarogno[1] e che si estendeva per 7,3 km², nel 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Piazzogna, San Nazzaro, Sant'Abbondio e Vira Gambarogno per formare il comune di Gambarogno, del quale Magadino è sede comunale. La fusione è stata decisa dal Consiglio di Stato il 16 aprile 2008 e approvata dal Gran Consiglio ticinese il 23 giugno successivo[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Il paese è servito dalla stazione di Magadino-Vira della ferrovia Cadenazzo-Luino; presso Magadino sorge l'aeroporto di Locarno-Magadino, civile e militare.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Maurizio Sargenti[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146100534 · GND (DE) 4391515-2 |
---|