In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Pura (Svizzera) su diversi aspetti della nostra società e della vita quotidiana. Pura (Svizzera) è stato argomento di interesse e dibattito negli ultimi tempi, generando polemiche e risvegliando l'interesse di diversi settori della popolazione. Fin dalla sua nascita, Pura (Svizzera) ha generato speculazioni, teorie e riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti, dall’economia alla cultura. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi punti di vista e prospettive attorno a Pura (Svizzera), con l’obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione ampia e arricchente di questo fenomeno.
Pura comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′55″N 8°52′12″E |
Altitudine | 387 m s.l.m. |
Superficie | 3,1 km² |
Abitanti | 1 398 (2016) |
Densità | 450,97 ab./km² |
Frazioni | Magliasina, Moriscio |
Comuni confinanti | Bedigliora, Caslano, Curio, Magliaso, Neggio, Tresa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6984 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5216 |
Targa | TI |
Circolo | Magliasina |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pura (in tedesco Purren, desueto[1], in dialetto ticinese Püria[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 398 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Pura è situato nel Malcantone, sulla falda meridionale del Monte Mondini[senza fonte], sul versante destro della valle del fiume Magliasina.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Giancarlo Ruggia[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248290910 · GND (DE) 4697154-3 |
---|