In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di US Open 1980, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini storiche al suo impatto sulla società moderna, US Open 1980 ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. In queste pagine ne approfondiremo le diverse sfaccettature, scoprendone la rilevanza in campi diversi come la scienza, l'arte, la tecnologia e la politica. Con interviste esclusive, analisi approfondite e fatti interessanti, questo articolo ti condurrà in un viaggio arricchente attraverso tutto ciò che US Open 1980 ha da offrire. Preparatevi ad immergervi in un universo entusiasmante e pieno di sorprese, perché in queste righe US Open 1980 sarà il protagonista indiscusso.
US Open 1980 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 26 agosto - 7 settembre |
Edizione | 100ª |
Categoria | Grande Slam (ITF) |
Superficie | Cemento |
Montepremi | 654 082 $[1] |
Località | New York negli Stati Uniti |
Impianto | USTA Billie Jean King National Tennis Center, Flushing Meadows |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Doppio misto![]() ![]() | |
Lo US Open 1980 è stata la 100ª edizione dello US Open e quarta prova stagionale dello Slam per il 1980. Si è disputato dal 26 agosto al 7 settembre nello USTA Billie Jean King National Tennis Center nel quartiere di Flushing Meadows di New York negli Stati Uniti.
Il singolare maschile è stato vinto da John McEnroe, che si è imposto su Björn Borg in cinque set col punteggio di 7–6(4), 6–1, 6(5)–7, 5–7, 6–4. Il singolare femminile è stato vinto da Chris Evert, che ha battuto in finale in tre set Hana Mandlíková. Nel doppio maschile si sono imposti Bob Lutz e Stan Smith. Nel doppio femminile hanno trionfato Billie Jean King e Martina Navrátilová. Nel doppio misto la vittoria è andata a Wendy Turnbull, in coppia con Marty Riessen.
Nazionalità | Giocatore | Ranking | Testa di serie |
---|---|---|---|
![]() |
Björn Borg | 1 | 1 |
![]() |
John McEnroe | 3 | 2 |
![]() |
Jimmy Connors | 2 | 3 |
![]() |
Guillermo Vilas | 6 | 4 |
![]() |
Vitas Gerulaitis | 4 | 5 |
![]() |
Gene Mayer | 12 | 6 |
![]() |
Harold Solomon | 8 | 7 |
![]() |
Eddie Dibbs | 10 | 8 |
![]() |
Peter Fleming | 13 | 9 |
![]() |
Ivan Lendl | 21 | 10 |
![]() |
Roscoe Tanner | 5 | 11 |
![]() |
José Luis Clerc | 17 | 12 |
![]() |
Brian Gottfried | 16 | 13 |
![]() |
Wojciech Fibak | 15 | 14 |
![]() |
Yannick Noah | 26 | 15 |
![]() |
Victor Amaya | 29 | 16 |
John McEnroe ha battuto in finale
Björn Borg con il punteggio di 7–6(4), 6–1, 6(5)–7, 5–7, 6–4
Chris Evert hanno battuto in finale
Hana Mandlíková con il punteggio di 5–7, 6–1, 6–1.
Bob Lutz /
Stan Smith hanno battuto in finale
John McEnroe /
Peter Fleming con il punteggio di 7–6, 3–6, 6–1, 3–6, 6–3.
Billie Jean King /
Martina Navrátilová hanno battuto in finale
Pam Shriver /
Betty Stöve con il punteggio di 7–6, 7–5.
Wendy Turnbull /
Marty Riessen hanno battuto in finale
Betty Stöve /
Frew McMillan con il punteggio di 7–5, 6–2.
Mike Falberg ha battuto in finale
Eric Wilborts con il punteggio di 6–7, 6–3, 6–3.
Susan Mascarin ha battuto in finale
Kathrin Keil con il punteggio di 6–3, 6–4.