Questo articolo affronterà Hawaiian Open 1980 con un approccio ampio e dettagliato, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno esplorate le sue origini, evoluzione e attualità, nonché le sue implicazioni in diversi ambiti. Verranno analizzate diverse prospettive, opinioni di esperti e dati rilevanti che consentiranno al lettore di comprendere in modo completo Hawaiian Open 1980. Inoltre, verranno presentati casi di studio ed esempi concreti che illustreranno l'importanza e l'impatto di Hawaiian Open 1980 nella società odierna. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una prospettiva informata e arricchente su Hawaiian Open 1980, che invita alla riflessione e al dibattito.
Hawaiian Open 1980 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 29 settembre – 5 ottobre |
Edizione | 7a |
Superficie | Cemento |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
L'Hawaiian Open 1980 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 7ª edizione del Hawaiian Open, che fa parte del Volvo Grand Prix 1980. Si è giocato a Maui negli Stati Uniti, dal 29 settembre al 5 ottobre 1980.
Eliot Teltscher ha battuto in finale
Tim Wilkison 7–6, 6–3
Peter Fleming /
John McEnroe hanno battuto in finale
Victor Amaya /
Hank Pfister 7–6, 6–7, 6–2