Oggi Taquari è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nel mondo accademico o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Taquari è riuscito a catturare l'attenzione sia degli esperti che dei fan. Approfondendo questo articolo, esploreremo i diversi aspetti di Taquari, le sue implicazioni nella società odierna e il suo potenziale per il futuro. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Taquari ha dimostrato di essere un argomento meritevole di analisi e riflessione, e questo articolo si propone di esaminarlo attentamente per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Taquari comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Centro Oriental Rio-Grandense |
Microregione | Lajeado-Estrela |
Amministrazione | |
Sindaco | Emanuel Hassen de Jesus |
Territorio | |
Coordinate | 29°48′01″S 51°51′52″W |
Altitudine | 54 m s.l.m. |
Superficie | 349,967 km² |
Abitanti | 26 092[1] (2010) |
Densità | 74,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95860-000 |
Prefisso | 51 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4321303 |
Nome abitanti | taquariense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Taquari è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione Centro Oriental Rio-Grandense e della microregione di Lajeado-Estrela.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144843795 |
---|