Nel mondo di oggi, Bossoroca è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Bossoroca ha catturato l'attenzione di tutti, generando dibattito, riflessione e analisi. Con una storia che risale a secoli fa, Bossoroca ha lasciato un segno indelebile nella storia umana e la sua influenza continua ad essere palpabile oggi. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Bossoroca e il suo significato nel mondo moderno, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e la sua rilevanza per il presente e il futuro.
Bossoroca comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Noroeste Rio-Grandense |
Microregione | Santo Ângelo |
Amministrazione | |
Sindaco | Ardi Jaeger |
Territorio | |
Coordinate | 28°43′48″S 54°54′41″W |
Altitudine | 228 m s.l.m. |
Superficie | 1 610,573 km² |
Abitanti | 6 884[1] (2010) |
Densità | 4,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 55 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4302501 |
Nome abitanti | bossoroquense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bossoroca è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Noroeste Rio-Grandense e della microregione di Santo Ângelo.