Oggi Bom Princípio è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti. Che si tratti di politica, istruzione, tecnologia o vita quotidiana delle persone, Bom Princípio è riuscito a catturare l'attenzione e generare dibattito. Il suo impatto è stato presente in vari momenti, dalla sua nascita ad oggi, svolgendo un ruolo fondamentale nella società. In questo articolo esamineremo l'impatto di Bom Princípio e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo oggi, nonché il suo potenziale di influenzare il futuro.
Bom Princípio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Porto Alegre |
Microregione | Montenegro |
Amministrazione | |
Sindaco | Vasco Alexandre Brandt |
Territorio | |
Coordinate | 29°29′22″S 51°21′25″W |
Altitudine | 37 m s.l.m. |
Superficie | 88,5 km² |
Abitanti | 11 789[1] (2010) |
Densità | 133,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 51 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4302352 |
Nome abitanti | bom-principiense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bom Princípio è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione Metropolitana de Porto Alegre e della microregione di Montenegro.
Già nel 1814 c'era un insediamento in zona, chiamato Serraria, anche se la colonizzazione vera e propria iniziò dal 1840. La città è diventata comune il 12 maggio 1982.
Ha come simbolo una fragola gigante, situata all'ingresso del suo territorio, poiché vi sono circa 160 famiglie che coltivano questa pianta.[2] Ne vengono coltivate circa 1000 tonnellate all'anno.
Ogni due anni si tiene la Festa Nacional do Moranguinho (Festa della fragola).