In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Gramado. Dalle sue origini al suo presente e all'impatto sulla società, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Gramado. Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le opinioni e le valutazioni degli esperti del settore. Allo stesso modo, approfondiremo la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura, per comprenderne l'importanza nel panorama attuale. Ci auguriamo che questo articolo sia illuminante e arricchente per chiunque sia interessato a saperne di più su Gramado.
Gramado comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Porto Alegre |
Microregione | Gramado-Canela |
Amministrazione | |
Sindaco | Nedstor Tissot |
Territorio | |
Coordinate | 29°22′38″S 50°52′35″W |
Altitudine | 830 m s.l.m. |
Superficie | 237,83 km² |
Abitanti | 32 273[1] (2010) |
Densità | 135,7 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95670-000 |
Prefisso | 54 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4309100 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gramado è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione Metropolitana de Porto Alegre e della microregione di Gramado-Canela.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131448712 · LCCN (EN) n87945227 · J9U (EN, HE) 987007564820005171 |
---|