Nel mondo di oggi, Itararé è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante in diverse aree. Sia nella sfera politica, sociale ed economica, sia nella vita quotidiana delle persone, Itararé ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. L'importanza di Itararé si riflette nella diversità di opinioni e approcci esistenti attorno a questo argomento, nonché nella costante evoluzione e cambiamento che sperimenta nel tempo. Ecco perché è fondamentale approfondire la comprensione di Itararé, analizzandone le implicazioni e discutendone le diverse sfaccettature. In questo articolo approfondiremo il mondo di Itararé, esplorandone le diverse dimensioni e affrontando i dibattiti attorno a questo argomento così attuale oggi.
Itararé comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Itapetininga |
Microregione | Itapeva |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Cristina Carlos Magno Ghizzi |
Territorio | |
Coordinate | 24°06′47″S 49°20′00″W |
Altitudine | 740 m s.l.m. |
Superficie | 1 003,578 km² |
Abitanti | 47 934[1] (2010) |
Densità | 47,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 15 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3523206 |
Nome abitanti | itarareense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Itararé è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Itapetininga e della microregione di Itapeva.
Abitato inizialmente dagli indios Guainazes, divenne un luogo popolare per pionieri, esploratori, missionari gesuiti e ricercatori, affermandosi come uno dei luoghi di passaggio per i mandriani che convergevano da sud portando gli animali alla fiera di Sorocaba lungo il famoso Caminho das Tropas.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242728477 |
---|