Mongaguá è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Con molteplici aspetti, questa questione ha catturato l’attenzione di vari settori della società, dagli esperti del settore alle persone comuni interessate a comprenderne l’impatto. Col passare del tempo, Mongaguá si posiziona come punto centrale nelle conversazioni attuali, provocando riflessioni e analisi da diverse prospettive. Questo articolo cercherà di approfondire le diverse sfaccettature di Mongaguá, esplorandone le implicazioni e offrendo una panoramica completa di questo argomento.
Mongaguá comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Litoral Sul Paulista |
Microregione | Itanhaém |
Amministrazione | |
Sindaco | Artur Parada Prócida |
Territorio | |
Coordinate | 24°06′48″S 46°39′50″W |
Altitudine | 18 m s.l.m. |
Superficie | 141,865 km² |
Abitanti | 46 293[1] (2010) |
Densità | 326,32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 13 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3531100 |
Nome abitanti | mongaguano |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Baixada Santista |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mongaguá è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione del Litoral Sul Paulista e della microregione di Itanhaém.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158302176 · LCCN (EN) n82131518 · GND (DE) 118541309X · J9U (EN, HE) 987007559859705171 |
---|