Nel mondo di oggi, Catiguá è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, Catiguá suscita grande curiosità e provoca continui dibattiti e riflessioni. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Catiguá si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni che invitano a ulteriori studi e analisi. Ecco perché in questo articolo proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Catiguá, analizzando il suo impatto in diversi contesti, la sua influenza sul processo decisionale e la sua rilevanza nella sfera globale.
Catiguá comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | São José do Rio Preto |
Microregione | Catanduva |
Amministrazione | |
Sindaco | João Ernesto Nicoleti |
Territorio | |
Coordinate | 21°03′00″S 49°03′32″W |
Altitudine | 483 m s.l.m. |
Superficie | 148,393 km² |
Abitanti | 7 127[1] (2010) |
Densità | 48,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 17 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3511201 |
Nome abitanti | catigüense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Catiguá è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di São José do Rio Preto e della microregione di Catanduva.