In questo articolo esploreremo Eclissi solare del 7 febbraio 2073 da diverse prospettive e in vari contesti. Eclissi solare del 7 febbraio 2073 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel tempo e la sua rilevanza continua ad essere evidente oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo i molteplici aspetti che Eclissi solare del 7 febbraio 2073 racchiude, affrontando le sue implicazioni, la sua storia, il suo impatto sulla società odierna, nonché le possibili prospettive offerte da esperti e studiosi sull'argomento. Allo stesso modo, esamineremo opinioni e punti di vista diversi rispetto a Eclissi solare del 7 febbraio 2073, con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
Eclissi solare del 7 febbraio 2073 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Parziale |
Gamma | 1.1651 |
Magnitudine | 0.6768 |
Coordinate eclissi massima | 70.5°N 114.9°E |
Orari (UTC) | |
Eclissi massima | 1:55:59 |
L'Eclissi solare del 7 febbraio 2073 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 01:55 UTC.[1][2]
Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[3]
(EN) Glossario eclissi