Al giorno d'oggi, Eclissi solare del 2 settembre 2054 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Eclissi solare del 2 settembre 2054 è diventato un fattore fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dalla politica alla cultura popolare, Eclissi solare del 2 settembre 2054 ha avuto un impatto significativo in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo l'importanza e l'impatto di Eclissi solare del 2 settembre 2054 oggi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo come Eclissi solare del 2 settembre 2054 ha modellato le nostre percezioni e influenzato le nostre decisioni in vari aspetti della vita.
Eclissi solare del 2 settembre 2054 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Parziale |
Gamma | 1.0215 |
Magnitudine | 0.9793 |
Coordinate eclissi massima | 71.7°N 82.3°W |
Orari (UTC) | |
Eclissi massima | 1:09:34 |
L'Eclissi solare del 2 settembre 2054 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 01:09 UTC.[1][2]
Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[3]
L'evento fa parte del ciclo di Saros 155, che si ripete ogni 18 anni, 11 giorni (223 mesi sinodici), contiene 71 eventi. La serie iniziò con un'eclissi solare parziale il 17 giugno 1928. Comprende eclissi totali dal 12 settembre 2072 al 30 agosto 2649. La serie comprende anche 3 eclissi ibride dal 10 settembre 2667 al 3 ottobre 2703 e 20 eclissi anulari dal 13 ottobre 2721 all'8 maggio 3064.
La serie termina al membro 71 con un'eclissi parziale il 24 luglio 3190. Le eclissi totali più lunghe saranno il 26 ottobre 2144 e il 7 novembre 2162, a 4 minuti e 5 secondi.
(EN) Glossario eclissi