Eclissi solare del 27 dicembre 2065

In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio Eclissi solare del 27 dicembre 2065, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, esamineremo il suo impatto sulla società, le sue possibili ripercussioni a livello globale e le diverse prospettive che esistono attorno ad esso. Eclissi solare del 27 dicembre 2065 ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti ma anche del grande pubblico, generando un'ampia varietà di opinioni e punti di vista. Nelle prossime righe ne approfondiremo gli aspetti più rilevanti, esplorandone l'influenza in diversi ambiti ed esaminandone l'evoluzione nel tempo. Unisciti a noi in questo tour per scoprire tutto ciò che devi sapere su Eclissi solare del 27 dicembre 2065!

Eclissi solare del 27 dicembre 2065
Mappa del percorso dell'eclissi solare parziale del 27 dicembre 2065
TipoParziale
Gamma-1.0688
Magnitudine0.8769
Coordinate eclissi massima65.4°S 149.2°W
Orari (UTC)
Eclissi massima8:39:56

L'Eclissi solare del 27 dicembre 2065 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 08:39 UTC.[1][2]


Eclissi correlate

Eclissi solari 2065 - 2069

Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[3]

Note

  1. ^ (EN) Besselian Elements - Partial Solar Eclipse of 2065 December 27, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Statistics for Solar Eclipses: 2001 to 2100, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 27 settembre 2020..
  3. ^ (EN) Solar- and Lunar-Eclipse Predictions from Antiquity to the Present, su webspace.science.uu.nl. URL consultato il 26 settembre 2020.

Collegamenti esterni

(EN) Glossario eclissi