Nel mondo di oggi, Eclissi solare del 2 agosto 2027 è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per la sua rilevanza in campo culturale, sociale, scientifico o tecnologico, Eclissi solare del 2 agosto 2027 è diventato un punto di riferimento chiave nella società contemporanea. Nel corso degli anni, Eclissi solare del 2 agosto 2027 ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici, professionisti e hobbisti, generando un vasto corpus di conoscenze e dibattiti su questo argomento. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Eclissi solare del 2 agosto 2027, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una visione globale della sua importanza e attualità oggi.
Eclissi solare del 2 agosto 2027 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Totale |
Gamma | 0,1421 |
Magnitudine | 1.079 |
Coordinate eclissi massima | 25.5N 33.2E |
Orari (UTC) | |
Eclissi massima | 10:07:50 |
6 febbraio 2027 ← → 26 gennaio 2028 |
L'eclissi solare del 2 agosto 2027 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno, attorno alle ore 10 UTC[1]. In Europa, il cono d'ombra della totalità passerà per il Mar Mediterraneo, pertanto sarà visibile come parziale da quasi tutto il continente, eccetto le estreme zone nord della Scandinavia e la Russia europea nord orientale, mentre sarà osservabile come totale soltanto dalla Spagna meridionale, in un'area piuttosto ristretta, da Siviglia a Gibilterra.
In Italia sarà visibile come eclissi parziale, dal 80% fino al 99% della totalità, a seconda della latitudine, più apprezzabile dalle coste della Sicilia meridionale (Ragusa, Noto), mentre sarà visibile come totale al largo di Lampedusa,[2] in territorio italiano ma in pieno mare aperto (confine del cono d'ombra a lat. 35° 20' N, long. 12°, 20' E), con la piena totalità intorno alle 11:15 (fuso orario di Roma).