Al giorno d'oggi, Eclissi solare del 16 dicembre 2085 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Il suo impatto è riuscito a trascendere i confini e a generare dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dagli esperti del settore ai comuni cittadini, Eclissi solare del 16 dicembre 2085 ha catturato l'attenzione di tutti. Questo fenomeno ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e amanti della materia, che cercano di indagare oltre le apparenze e comprendere a fondo ogni aspetto legato a Eclissi solare del 16 dicembre 2085. Nel corso della storia, Eclissi solare del 16 dicembre 2085 ha segnato tappe fondamentali e trasformazioni, influenzando direttamente o indirettamente vari aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Eclissi solare del 16 dicembre 2085, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Eclissi solare del Eclissi solare del 16 dicembre 2085 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Anulare |
Gamma | 0.2786 |
Magnitudine | 0.9971 |
Coordinate eclissi massima | 7.3°S 160.8°W |
Orari (UTC) | |
Eclissi massima | 22:37:48 |
L'Eclissi solare del 16 dicembre 2085, di tipo anulare, è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 22:37 UTC.[1][2]
L'eclissi avrà un'ampiezza massima di 10 chilometri e una durata di 19 secondi.[3]
Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[4]
L'evento fa parte del ciclo 143 di Saros, che si ripete ogni 18 anni, 11 giorni, contenente 72 eventi. La serie è iniziata con un'eclissi solare parziale il 7 marzo 1617 e un evento totale dal 24 giugno 1797 al 24 ottobre 1995. Il ciclo comprende eclissi ibride dal 3 novembre 2013 al 6 dicembre 2067 ed eclissi anulari dal 16 dicembre 2085 al 16 settembre 2536. La serie termina al membro 72 con un'eclissi parziale il 23 aprile 2873. La durata più lunga della totalità è stata di 3 minuti e 50 secondi il 19 agosto 1887. Tutte le eclissi di questa serie si verificano nel nodo ascendente della Luna.
(EN) Glossario eclissi