Al giorno d'oggi, Eclissi solare del 29 giugno 1946 è diventato un argomento di interesse per molte persone in vari campi. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Eclissi solare del 29 giugno 1946 è diventato rilevante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sull’economia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Eclissi solare del 29 giugno 1946 è un argomento che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Eclissi solare del 29 giugno 1946 e analizzeremo il suo impatto sul mondo di oggi.
Eclissi solare del 29 giugno 1946 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Parziale |
Gamma | 1.4361 |
Magnitudine | 0.1802 |
Coordinate eclissi massima | 66.6°N 50.8°W |
Orari (UTC) | |
Eclissi massima | 3:51:58 |
30 maggio 1946 ← → 23 novembre 1946 |
L'Eclissi solare del 29 giugno 1946 è stato un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 03:51 UTC.[1] Tale evento ha avuto luogo nel Nord Europa occidentale, in Nord America settentrionale e parti delle aree circostanti. L'eclissi del 29 giugno 1946 è stata la terza eclissi solare nel 1946 e la 108ª nel XX secolo. La precedente eclissi solare ha avuto luogo il 30 maggio 1946, la seguente il 23 novembre 1946.[2]
Il giorno della luna nuova (novilunio), la differenza tra le distanze apparenti di luna e sole osservate sulla terra è estremamente piccola. In tale momento, se la luna si trova in prossimità del nodo lunare, cioè uno dei due punti in cui la sua orbita interseca l'eclittica, si verifica un'eclissi solare. Quando vi è assenza di ombra e la penombra raggiunge parte dell'estremità settentrionale o meridionale della terra, si verifica un'eclissi solare parziale, che si verifica quindi presso le regioni polari della Terra.
Questa eclissi parziale poteva essere vista nell'Europa settentrionale, parte della Scozia, Groenlandia del nord, Canada. Nella maggior parte dei territori europei l'eclissi è avvenuta il 29 giugno, mentre in nord America è avvenuta il 28 del mese. In alcune aree della Groenlandia dove è presente il sole di mezzanotte l'eclissi è durata dalla notte inoltrata sino al primo mattino.[3]
Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.[4]
(EN) Glossario eclissi