Eclissi solare del 12 dicembre 1871

Il tema Eclissi solare del 12 dicembre 1871 è oggi di grande attualità ed è stato oggetto nel tempo di numerosi studi e dibattiti. L’importanza di Eclissi solare del 12 dicembre 1871 risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. Nel corso della storia, Eclissi solare del 12 dicembre 1871 ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Eclissi solare del 12 dicembre 1871, analizzando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Eclissi solare del 12 dicembre 1871
Mappa del percorso dell'eclissi solare totale del 12 dicembre 1871
TipoTotale
Gamma0.1836
Magnitudine1.0465
Coordinate eclissi massima12.7°S 119.4°E
Orari (UTC)
Eclissi massima4:03:38
18 giugno 1871 ← → 6 giugno 1872

L'Eclissi solare del 12 dicembre 1871, di tipo totale, è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 04:03 UTC. La durata della fase massima dell'eclissi è stata di 4 minuti e 23 secondi e l'ombra lunare sulla superficie terrestre raggiunse una larghezza di 157 km.[1]

L'eclissi del 12 dicembre 1871 è stata la seconda eclissi solare nel 1871 e la 175ª nel XIX secolo. La precedente eclissi solare si è verificata il 18 giugno 1871, la seguente il 6 giugno 1872.[2]

Percorso e visibilità

L'evento è iniziato nell'Oceano Indiano a sud ovest dell'India, sulle acque. Spostandosi sempre verso est ha attraversato completamente l'oceano oltrepassando gli stati dell'Oceania e terminando nell'oceano Pacifico.

Osservazioni a fini scientifici

Immagine elaborata di una fotografia, eclissi 1871

Una spedizione di scienziati guidata dall'astronomo britannico Norman Lockyer si è recata a a Jaffna, nello Sri Lanka, per osservare la fase totale dell'eclissi.[3]

La corona del Sole, vista durante l'eclissi. Stampa di processo dopo una fotografia, 1871

Eclissi correlate

Ciclo di Saros 130

Questa eclissi fa parte del ciclo di Saros 130, che si ripete ogni 18 anni, 11 giorni, contenente 73 eventi. La serie è iniziata con un'eclissi solare parziale il 20 agosto 1096. Contiene eclissi totali dal 5 aprile 1475 al 18 luglio 2232. Non ci sono eclissi anulari nella serie. La serie termina al membro 73 con un un'eclissi parziale il 25 ottobre 2394. La durata più lunga della totalità è stata di 6 minuti e 41 secondi l'11 luglio 1619. Tutte le eclissi di questa serie si verificano nel nodo discendente della Luna.[4]

Note

  1. ^ (EN) Besselian Elements - Total Solar Eclipse of 1871 December 12, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Statistics for Solar Eclipses: 2001 to 2100, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 28 settembre 2020..
  3. ^ John H. Martyn, Notes on Jaffna , American Ceylon Mission Press, Tellippalai, Sri Lanka, 1923, (2ª edizione: 2003) p. 34
  4. ^ (EN) Solar- and Lunar-Eclipse Predictions from Antiquity to the Present, su webspace.science.uu.nl. URL consultato il 26 settembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Glossario eclissi