In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti relativi a Antioco V. È un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione ne analizzeremo in modo approfondito le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Antioco V è stato oggetto di studio da parte di esperti di diverse discipline, che hanno contribuito ad arricchire il panorama delle conoscenze attorno a questo argomento. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una panoramica completa e aggiornata di Antioco V, con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori una comprensione più chiara e dettagliata.
Antioco V Eupatore | |
---|---|
![]() | |
Sovrano dell'Impero seleucide | |
In carica | novembre/dicembre 164 – dopo il 29 ottobre 162 a.C. |
Predecessore | Antioco IV Epifane |
Successore | Demetrio I Sotere |
Nome completo | Antiochos Eupator |
Nascita | 173 a.C. |
Morte | dopo il 29 ottobre 162 a.C. |
Dinastia | Seleucidi |
Padre | Antioco IV Epifane |
Antioco V Eupatore (Antiochus V Eupator, " di un buon padre"; 173 a.C. – dopo il 29 ottobre 162 a.C.) è stato un sovrano dell'Impero seleucide dal 164 a.C. alla sua morte.
Figlio di Antioco IV Epifane, divenne sovrano all'età di nove anni, in seguito alla morte di suo padre in Persia: il reggente era Lisia, che Epifane aveva lasciato in Siria, ma che era messo a dura prova dalla sfida di altri generali. Un ruolo importante in questi giochi politici era svolto dal Senato della Repubblica romana, che teneva in ostaggio il legittimo erede al trono, Demetrio figlio di Seleuco IV, ed esercitava la propria influenza con la minaccia di rilasciarlo.
I Seleucidi tentarono di porre fine ad una ribellione ebraica, ma, malgrado la vittoria militare ottenuta dall'esercito seleucide, non riuscirono che a strappare un debole compromesso. La situazione venne a deteriorarsi quando una missione diplomatica romana iniziò a girare per le città della Siria per far rispettare i termini del trattato pace di Apamea del 188 a.C.: le navi da guerra vennero affondate e agli elefanti da guerra vennero tagliati i tendini. Lisia non si oppose a queste azioni, ma lo scontento siriano montò tanto che l'inviato romano, il console del 165 a.C. Gneo Ottavio, venne assassinato a Laodicea (162 a.C.): contemporaneamente Demetrio fuggì da Roma e venne acclamato sovrano al suo arrivo in Siria.
Sia Antioco Eupatore che il suo tutore vennero messi a morte poco dopo.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Seleuco II | 16. Antioco II | ||||||||||||
17. Laodice I | |||||||||||||
4. Antioco III | |||||||||||||
9. Laodice II | 18. Andromaco | ||||||||||||
… | |||||||||||||
2. Antioco IV | |||||||||||||
10. Mitridate II del Ponto | 20. Ariobarzane del Ponto | ||||||||||||
… | |||||||||||||
5. Laodice III | |||||||||||||
11. Laodice | 22. Antioco II (= 16.) | ||||||||||||
23. Laodice I (= 17.) | |||||||||||||
1. Antioco V | |||||||||||||
12. Seleuco II (= 8.) | 24. Antioco II (= 16., 22.) | ||||||||||||
25. Laodice I (= 17., 23.) | |||||||||||||
6. Antioco III (= 4.) | |||||||||||||
13. Laodice II (= 9.) | 26. Andromaco (= 18.) | ||||||||||||
… | |||||||||||||
3. Laodice IV | |||||||||||||
14. Mitridate II del Ponto (= 10.) | 28. Ariobarzane del Ponto (= 20.) | ||||||||||||
… | |||||||||||||
7. Laodice III (= 5.) | |||||||||||||
15. Laodice (= 11.) | 30. Antioco II (= 16., 22., 24.) | ||||||||||||
31. Laodice I (= 17., 23., 25.) | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40152380095501761124 |
---|