In questo articolo esploreremo Teofilo d'India in dettaglio, affrontandone l'importanza e l'impatto in diverse aree della vita quotidiana. Teofilo d'India gioca un ruolo fondamentale nella società odierna, poiché influenza tutto, dalle decisioni personali alle politiche governative. Nel corso del testo esamineremo in modo approfondito la sua influenza sulla vita delle persone, nonché la sua rilevanza nel mondo professionale e accademico. Analizzeremo inoltre la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sullo sviluppo tecnologico e culturale. Con un approccio esaustivo e critico, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e completa di Teofilo d'India, consentendo al lettore di comprenderne più chiaramente l'importanza e la portata nella società odierna.
Teofilo | |
---|---|
![]() | |
Re indo-greco | |
In carica | 90 a.C. |
Predecessore | Diomede |
Successore | Nicia |
Teofilo (greco: Theophilos; fl. I secolo a.C.) fu un sovrano indo-greco che regnò sul Paropamisadae. Era probabilmente un parente di Zoilo I.
La cronologia del regno di Teofilo può essere solo intuita dall'analisi della sua monetazione. Richard C. Senior lo vuole regnante negli anni 130 a.C., mentre Bopearachchi suggerisce una data più tarda, il 90 a.C.; entrambi gli studiosi ritengono, però, che i regni di Teofilo e di Nicia siano stati consecutivi, in quanto i monogrammi incisi sulle loro monete sono uguali.
Così come Zoilo, anche Teofilo coniò monete d'argento di standard indiano su cui era raffigurato Ercole, simbolo della casata di Eutidemo I, e su cui era riportata l'attributo Dikaios (in greco) o Dharmikasa (in kharoshthi), "Il Giusto/Seguace del Dharma"; legende simili sono presenti sulla monetazione di bronzo.
Esiste però una monetazione di un certo re Teofilo completamente differente, coniata secondo gli standard attici e attestata in Battria. Queste monete presentano un rovescio raffigurante Atena seduta con la Nike, il titolo di "Re Autocrate" e un diverso monogramma. Sebbene questa dualità non è comune tra i sovrani indo-greci, secondo Bopearachchi i due sovrani vanno considerati la stessa persona, anche per la similarità di stile dei diademi raffigurati sui ritratti dei re presenti sulle monete.