In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Diodoto II, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. _Var1 è un concetto intrigante che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, da quello accademico al mondo dello spettacolo. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Diodoto II, svelandone il significato, le implicazioni e l'impatto sulla società moderna. Attraverso un’analisi dettagliata e rigorosa, approfondiremo la complessità di Diodoto II, fornendo una visione esaustiva e multidisciplinare che permette ai nostri lettori di comprendere a fondo questo fenomeno.
Diodoto II Teo | |
---|---|
![]() | |
Basileus del Regno greco-battriano | |
In carica | 240 a.C. circa – 230 a.C. circa |
Predecessore | Diodoto I |
Successore | Eutidemo I |
Morte | 230 a.C. circa |
Casa reale | casata di Diodoto |
Padre | Diodoto I |
Diodoto II Teo (fl. III secolo a.C.) è stato sovrano del Regno greco-battriano.
Figlio di Diodoto I, è noto per aver concluso un trattato di pace con il re dei Parti Arsace I, allo scopo di contrastare la riconquista della Partia e della Battria da parte dell'Impero seleucide, dal quale le due satrapie si erano da poco rese indipendenti.
Attorno al 230 a.C., Diodoto fu ucciso da un usurpatore, Eutidemo I, fondatore della dinastia greco-battriana eutidemide (Polibio, xi.34.2).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33151776732918010589 |
---|