Ariarate III di Cappadocia

In questo articolo approfondiremo Ariarate III di Cappadocia, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Ariarate III di Cappadocia è un argomento di grande attualità e significato per la nostra società, poiché ha implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le molteplici sfaccettature e dimensioni di Ariarate III di Cappadocia, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue conseguenze e ripercussioni in diversi ambiti. Allo stesso modo, analizzeremo diverse prospettive e approcci su Ariarate III di Cappadocia, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente che consenta al lettore di comprendere a fondo questo argomento.

Moneta d'argento raffigurante Ariarate III (Cabinet des Médailles, Parigi)

Ariarate III (in greco: Ἀριαράθης, Ariaráthēs; ... – 220 a.C.) fu re della Cappadocia, regnante nel 262 o 255220 a.C..

Biografia

Figlio di Ariamne, governatore di Cappadocia, e nipote di Ariarate II, sposò Stratonice (figlia di Antioco II, re di Siria e di Laodice I). Governò insieme al padre e alla morte di questi 230 a.C. da solo fino al 220 a.C. Verso il 250 a.C., fu il primo governante di Cappadocia ad autoproclamarsi re (basileus). È noto che egli si schierasse dalla parte di Antioco Ierace nella sua guerra contro Seleuco II Callinico. Si è anche detto che Ariarate espandesse il suo regno annettendovi la Cataonia.[1] Dal suo matrimonio nacque il successore al regno di Cappadocia: Ariarate IV.

Note

  1. ^ Diodoro Siculo, Bibliotheca, xxxi. 3; Strabone, Geografia, xii. 1; Pompeo Trogo, Prologi, xxv; Giustino, xxvii. 3

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Re di Cappadocia Successore
Ariamne II 256 a.C.-220 a.C.
Ariarate III di Cappadocia
Ariarate IV
Controllo di autoritàVIAF (EN8158171732621109080003 · GND (DE133034703X