In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti relativi a Tournefort. È un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione ne analizzeremo in modo approfondito le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Tournefort è stato oggetto di studio da parte di esperti di diverse discipline, che hanno contribuito ad arricchire il panorama delle conoscenze attorno a questo argomento. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una panoramica completa e aggiornata di Tournefort, con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori una comprensione più chiara e dettagliata.
Tournefort comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nizza |
Cantone | Vence |
Amministrazione | |
Sindaco | Murielle Molinari (Lista Civica) dal 03/2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°57′N 7°09′E |
Altitudine | 171 e 1 304 m s.l.m. |
Superficie | 10,33 km² |
Abitanti | 147 (1-1-2022) |
Densità | 14,23 ab./km² |
Comuni confinanti | Clans, La Tour, Utelle, Malaussène, Massoins, Bairols |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06420 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 06146 |
Nome abitanti | Tournefortois (FR); Tornafortesi (IT) |
Cartografia | |
Tournefort (in italiano, Tornaforte[1], ormai desueto) è un comune francese di 149 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il villaggio è citato nel XII secolo. I cavalieri dell'Ordine del Tempio avrebbero occupato un ospizio e delle terre nel 1176. La signoria è appartenuta alla famiglia dei Tornaforte, nome da cui prende origine il toponimo della località.
È poi associata alla vallata di Massoins ed è stata infeudata a Giovanni e Luigi Grimaldi di Boglio nel 1388. Il 14 febbraio 1434, Giovanni Grimaldi ha ricevuto l'omaggio degli abitanti di Tornaforte[2].
La signoria è passata in seguito ai Caissotti, dopo l'esecuzione d'Annibale Grimaldi, nel 1622, e nel 1723, è ritornata alla famiglia piemontese dei "Bruno" di Cuneo.
Il comune di Tornaforte fin dal 1388 ha seguito, con la contea di Nizza le vicende storiche prima della Contea di Savoia e del Ducato di Savoia, e poi dopo il Congresso di Vienna, dal 1815 al 1860, le sorti del Regno di Sardegna-Piemonte, per essere poi annesso nel 1860 alla Francia.
Il terremoto del 23 febbraio 1887 ha causato danni importanti al villaggio, isolato sul suo sperone roccioso. Il vecchio paese è stato abbandonato all'inizio del XX secolo ed era già in rovina nel 1916. L'ultimo abitante avrebbe lasciato il centro storico nel 1937 o 1938, ed il nuovo paese è situato in zona La Colle. La chiesa di San Pietro (Saint-Pierre) datante dal XVII secolo ed il cimitero sono rimasti nell'antico villaggio ormai spopolato.
Abitanti censiti