Carros

Nel mondo di oggi, Carros è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Carros si è posizionato oggi come un punto di riferimento fondamentale. Con il passare del tempo, l'importanza di Carros continua a crescere, rendendo indispensabile un'analisi dettagliata delle sue varie sfaccettature e della sua rilevanza nei diversi contesti. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e le implicazioni di Carros, nonché il suo impatto su diversi aspetti della vita contemporanea.

Carros
comune
Carros – Stemma
Carros – Veduta
Carros – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementGrasse
CantoneNice-3
Amministrazione
SindacoYannick Bernard (DVD) dal 07/2020
Territorio
Coordinate43°46′21″N 7°11′36″E
Altitudine385, 63 e 945 m s.l.m.
Superficie15,12 km²
Abitanti13 729 (1-1-2022)
Densità908 ab./km²
Comuni confinantiLe Broc, Saint-Martin-du-Var, Saint-Blaise, Castagniers, Colmars, Gattières
Altre informazioni
Cod. postale06510
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06033
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Carros
Carros
Sito istituzionale

Carros (Carrosio in italiano desueto) è un comune francese di 13 729 abitanti (al 1º gennaio 2022)[1], situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Storia

Dopo la conquista romana, portata a compimento nel 14 a.C., l'imperatore romano Augusto organizza le Alpi in province, e il territorio di Carros dipende dalla provincia delle Alpi Marittime.

Nel corso del medioevo Carros fece parte della Borgogna Cisgiurana e poi del Regno d'Arles. Attorno al X secolo divenne parte della contea di Provenza, per poi passare ai re di Francia.

Dal 1388 Carros divenne un'importante città di frontiera fra la Francia e l'Italia, quando la contea di Nizza con la dedizione di Nizza alla Savoia, seguì le vicende storiche della Contea di Savoia, del Ducato di Savoia e del Regno di Sardegna sino al 1860, quando Nizza venne ceduta alla Francia.

Simboli

«D'azzurro, alle tre torri d'argento, ordinate in fascia, quella centrale più alta delle altre due, sormontate da due losanghe d'oro, ordinate in fascia nel capo. Motto: Lou perfum dou pais melicous que noun sai embaumo noste cor e s’oublido jamai»

Lo stemma è presente nell'Armorial Général de France del 1696.[2] Sono rappresentate le due torri cilindriche del castello e la terza torre che si trova vicino al castello, accanto alla chiesa. Il motto è costituito da quattro versi in provenzale: Lou perfum dou pais / Melicous que noun sai / Embaumo noste cor / E s'oublido jamai ("Il profumo della campagna / Mieloso che non sai / Imbalsama il nostro cuore / E non si dimentica mai").[3]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ (FR) Dati del censimento, su insee.fr.
  2. ^ (FR) Charles D'Hozier, La Com.té du lieu de Carros, in Armorial Général de France, vol. 30, Provence (2ª parte), 1696, p. 1301.
  3. ^ (FR) Blason et devise, su Historique, Ville de Carros. URL consultato il 7 aprile 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242744812 · GND (DE4645955-8 · BNF (FRcb12430486d (data)