III secolo

In questo articolo affronteremo il tema III secolo, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società contemporanea. III secolo è un argomento che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo il mondo oggi, poiché ha generato opinioni divise e provocato varie controversie. Nel corso di questo scritto approfondiremo i diversi aspetti legati a III secolo, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, verranno presentati diversi punti di vista per raggiungere una comprensione completa e arricchente di III secolo.

Il III secolo (terzo secolo) è il secolo che inizia nell'anno 201 e termina nell'anno 300 incluso.

Avvenimenti

Personaggi significativi

  • Aureliano, che cinge Roma di nuove mura, diffonde il culto del Sol Invictus e sconfigge la regina Zenobia.
  • Caracalla (188 - 217), imperatore romano che concede la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero (211-217).
  • Caro (282), imperatore che associa al governo i figli Carino e Numeriano.
  • Papa Cornelio conciliante con gli apostati, gli si oppone Novaziano creando l'omonima eresia.
  • Gallieno (260), Imperatore sregolato e protettore di arti e filosofia.
  • Ippolito di Roma, letterato cristiano avverso alla politica imperiale dell'epoca.
  • Mani, profeta babilonese, fondendo la filosofia zoroastrista, cristiana e buddista crea il Manicheismo.
  • Plotino, filosofo neoplatonico, crea la dottrina dell'Uno, principio del puro essere a cui ogni creatura è legata.
  • Porfirio, allievo di Plotino e autore dell'opera Contro i cristiani.
  • Sapore I, scià di Persia, sconfigge l'imperatore romano Valeriano (259).
  • Settimio Severo, periodo di stabilità nell'Impero.

Invenzioni, scoperte, innovazioni

Altri progetti

Controllo di autoritàBNF (FRcb11993863j (data)