Il tema di Tomino (formaggio) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Tomino (formaggio) ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Tomino (formaggio), dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. Attraverso interviste esclusive, ricerche approfondite e analisi dettagliate, riveleremo la vera importanza di Tomino (formaggio) e il suo impatto sul mondo moderno.
Tomino | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | tomin |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Piemonte |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | formaggi |
Il tomino è un formaggio tipico del Piemonte[1].
Formaggio fatto di latte di capra o vaccino, oppure misto[1][2]. Viene prodotto con le due mungiture della giornata. Portato a riscaldare con l'aggiunta del caglio, viene fatto raffreddare per poi essere tagliato e frantumato sottilmente. Nella Val Chisone viene messo a sgocciolare in piccoli contenitori di terracotta su stuoie di paglia[3].
Se fresco, la pasta si presenta morbida, umida e bianca. Se stagionato, la crosta è sottile e la pasta leggermente paglierina.
Si trova fresco, conservato sott'olio con spezie o stagionato. In Piemonte una ricetta tradizionale sono i tomini con il bagnet verd.
Stagionato ha un profumo penetrante e persistente, se scaldato in padella o pietra ollare.
Fresco, è ottimo come spuntino.
Una specialità piemontese sono i "tomini elettrici", ricetta a base di tomini e peperoncino.
La regione Piemonte ha inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani 11 varianti di tomino[1]: