Pecorino d'Abruzzo

In questo articolo andremo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Pecorino d'Abruzzo, esplorandone le varie sfaccettature e significati. Pecorino d'Abruzzo è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo, generando ampi dibattiti e analisi. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Pecorino d'Abruzzo è stato oggetto di studio in diversi ambiti, suscitando curiosità e interesse sia tra esperti che tra amatori. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sulle molteplici dimensioni di Pecorino d'Abruzzo e di offrire un'analisi approfondita che arricchisca la comprensione di questo fenomeno.

Pecorino d'Abruzzo
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneAbruzzo
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreFormaggi

Il pecorino d'Abruzzo è un formaggio fatto con il latte intero crudo di pecora, e caglio di origine animale e sale. Viene consumato stagionato, sia crudo, che grattugiato sulla pasta. Le zone di produzione sono tutte quelle vicino alle zone della transumanza. La grandezza di una forma, varia da 1 a 3 kg[1]. Fa parte dei Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi[2][3][4].

Storia [1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

È un formaggio legato alla storia della transumanza fra la Puglia e l'Abruzzo, fino a 50 anni fa era l'alimento base dei pastori che si spostavano seguendo il ciclo delle stagioni e scegliendo pascoli sempre diversi, i quali caratterizzavano l'alimentazione delle pecore.

Note

  1. ^ a b Pecorino d'Abruzzo, su formaggio.it. URL consultato il 6 Marzo 2018.
  2. ^ Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi (PDF), su regione.abruzzo.it. URL consultato il 7 luglio 2023.
  3. ^ prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzo (PDF), su regione.abruzzo.it. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  4. ^ pat-abruzzo, su storieeluoghidabruzzo.it. URL consultato l'11 gennaio 2025.

Voci correlate