Caciocavallo di Ciminà

Nel mondo di oggi, Caciocavallo di Ciminà è un argomento che continua a generare interesse e dibattito in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o accademico, Caciocavallo di Ciminà ha catturato l'attenzione di molte persone. Dalle sue origini ad oggi, Caciocavallo di Ciminà ha svolto un ruolo importante nella società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Caciocavallo di Ciminà e la sua rilevanza oggi, esaminando diverse prospettive e punti di vista con l’obiettivo di comprenderne meglio l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.

Caciocavallo di Ciminà
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneCalabria
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreFormaggi
Consorzio di tutelacaciocavallo di Ciminà
ProvvedimentoDecreto Ministeriale 8 Settembre 1999 n. 350
Caciocavallo di Ciminà
Valori nutrizionali per 100 g
Energia439 kcal (1 840 kJ)
Proteine37 g
Carboidrati
Grassi
Totali31,0 g
Minerali
Sodio1

Il caciocavallo di Ciminà è un formaggio italiano riconosciuto come Prodotto Agroalimentare tradizionale.

Il caciocavallo di ciminà è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte di vacca e capra e caglio naturale di capretto. La fermentazione può durare alcuni giorni a seconda del meteo. Il risultato dopo essere stato spurgato del siero viene tagliato a fette e filato nell'acqua bollente. Le forme stanno un giorno in salamoia e si appendono ad asciugare[1] acquisendo un colore avorio o paglierino[2]. Se viene prodotto con una breve stagionatura la pasta sarà morbida e bianca[2]. La stagionatura dura un mese[2].

Note

Collegamenti esterni