Questo articolo affronterà l'argomento Caci figurati, che è diventato rilevante in diverse aree e contesti. Fin dalla sua nascita, Caci figurati ha suscitato l'interesse e la curiosità di un ampio spettro di pubblico, grazie al suo impatto e al suo background. Nel corso degli anni Caci figurati ha generato dibattiti, ricerche e molteplici prospettive che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Pertanto, è essenziale esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Caci figurati, nonché le sue implicazioni e ripercussioni sulla società attuale. Attraverso un'analisi approfondita e critica, l'obiettivo è quello di fornire una visione completa e aggiornata di Caci figurati, con l'obiettivo di promuovere una riflessione informata e costruttiva su questo fenomeno.
Caci figurati | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Sicilia |
Zona di produzione | Provincia di Palermo, Provincia di Messina |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Formaggi |
I caci figurati sono formaggi tipici prodotti in Sicilia,[1] nella zona dei monti Nebrodi e nella provincia di Palermo, particolarmente nel comune di Contessa Entellina.[1] La loro caratteristica principale, che li accomuna all'Ainuzzi, è la loro forma che riproduce animali come cavalli, galline, cervi o altri.[2],
Si tratta di un prodotto tradizionale inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf)[3].
I caci figurati sono formaggi di latte vaccino a pasta filata. Questi formaggi seguono lo stesso processo di caseificazione della provola dei Nebrodi, da cui differiscono solo dopo la fase della filatura, dove il casaro, in modo artistico plasma con la pasta casearia le diverse figure di animali. In seguito vengono messi in salamoia satura per la salatura[1].
Le piccole forme riproducono gli animali della cultura agricolo-pastorale come cavalli, bovini ovini e animali da cortile, ma anche animali dei boschi siciliani dei monti Nebrodi come cervi e daini. La sottile crosta è gialla paglierino tendente all'ambrato. La pasta è bianca tendente al paglierino, di consistenza morbida e compatta. Il sapore è dolce e delicato. Le loro ridotte dimensioni portano a un peso che di solito si aggira sul 0,5 Kg. La loro rilevanza in ambito culinario è decorativa e sono usati spesso come doni speciali in occasioni celebrative.[2]