Bela Badia

Oggi in questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Bela Badia. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Bela Badia è stato argomento di interesse e dibattito in molteplici aree. Nel corso degli anni, Bela Badia ha giocato un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nella storia, lasciando un segno indelebile nella mente e nel cuore delle persone. Attraverso questo articolo approfondiremo i dettagli e le complessità di Bela Badia, esaminandone l'importanza, le implicazioni e l'evoluzione nel tempo. Preparati per un affascinante viaggio attraverso Bela Badia e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Bela Badia
Origini
Altri nomiFormaggio da taglio Bela Badia
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
Zona di produzioneVal Pusteria
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.

Il formaggio da taglio Bela Badia (in tedesco: Schnittkäse Bela Badia) o più semplicemente Bela Badia[1] è un formaggio italiano, riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale altoatesino.

Nonostante il nome evochi la Val Badia, viene in realtà prodotto in Val Pusteria, ed in particolare a Brunico, con latte vaccino (intero o parzialmente scremato) di montagna, proveniente da allevamenti sopra i 1000 m di altitudine.[1][2][3]

È un formaggio da tavola di stagionatura breve (da 20 a 100 giorni di maturazione,[3] tipicamente 30[2][3]), morbido, caratterizzato da una occhiatura piccola e irregolare.[3]

Note

  1. ^ a b (ITEN) Disciplinare Prov. Aut. Bolzano - Bel Badia (PDF), su onaf.it.
  2. ^ a b Bela Badia -Atlante Caseario, su www.atlantecaseario.com. URL consultato il 26 marzo 2023.
  3. ^ a b c d Schnittkäse Bela Badia (Formaggio “da taglio” Bela Badia), su www.onaf.it. URL consultato il 26 marzo 2023.