Liegi-Bastogne-Liegi 1988

Nel mondo di oggi, Liegi-Bastogne-Liegi 1988 è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro della società. Che sia per la sua rilevanza in campo culturale, per il suo impatto sull'economia globale o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Liegi-Bastogne-Liegi 1988 è diventato un aspetto fondamentale da considerare in vari ambiti. Poiché Liegi-Bastogne-Liegi 1988 continua a guadagnare importanza sulla scena globale, è fondamentale analizzarne l’impatto e comprenderne l’importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Liegi-Bastogne-Liegi 1988 ed esamineremo come sta modellando il panorama attuale in diversi aspetti della società.

Belgio (bandiera) Liegi-Bastogne-Liegi 1988
Edizione74ª
Data17 aprile
PartenzaLiegi
ArrivoLiegi
Percorso260 km
Tempo6h42'00"
Media38,806 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Liegi-Bastogne-Liegi 1987Liegi-Bastogne-Liegi 1989

La Liegi-Bastogne-Liegi 1988, settantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 17 aprile 1988 per un percorso di 260 km. Fu vinta dall'olandese Adrie van der Poel, al traguardo in 6h42'00" alla media di 38,806 km/h.

Dei 192 ciclisti alla partenza furono in 68 a portare a termine la gara.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Adrie van der Poel PDM 6h42'00"
2 Belgio (bandiera) Michel Dernies Lotto s.t.
3 Regno Unito (bandiera) Robert Millar Fagor-MBK s.t.
4 Paesi Bassi (bandiera) Steven Rooks PDM a 34"
5 Irlanda (bandiera) Sean Kelly KAS-Canal 10 a 45"
6 Belgio (bandiera) Luc Roosen Roland s.t.
7 Francia (bandiera) Charly Mottet Système U s.t.
8 Danimarca (bandiera) Rolf Sørensen Ariostea-Gres s.t.
9 Australia (bandiera) Phil Anderson TVM-Van Schilt s.t.
10 Irlanda (bandiera) Martin Earley KAS-Canal 10 s.t.

Collegamenti esterni