Nel mondo di oggi, Adrie van der Poel è diventato un argomento di interesse generale che copre una vasta gamma di aspetti. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura alla società, Adrie van der Poel ha lasciato un segno significativo in ciascuno di questi ambiti. Con un impatto che trascende confini e generazioni, Adrie van der Poel è diventato un punto d'incontro per riflessione, dibattito e azione. In questo articolo esploreremo come Adrie van der Poel ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, nonché le sfide e le opportunità che pone per il futuro.
Adrie van der Poel | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada e ciclocross | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2000 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al marzo 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Adrianus Aloysius Jacobus van der Poel, detto Adrie (Bergen op Zoom, 17 giugno 1959), è un ex ciclista su strada e ciclocrossista olandese. Professionista dal 1981 al 2000, vinse il Giro delle Fiandre 1986, la Liegi-Bastogne-Liegi 1988, due tappe al Tour de France, la Clásica San Sebastián 1985 e il titolo mondiale di ciclocross nel 1996.
Corridore da corse in linea, inizia la carriera da professionista nel 1981, anno nel quale ottiene il secondo posto sia alla Parigi-Nizza, dietro a Stephen Roche, che alla Freccia Vallone. Vanta in palmarès la vittoria in sei classiche oltre a due tappe al Tour de France. Ha inoltre ottenuto un secondo posto al campionato del mondo su strada del 1983 dietro a Greg LeMond.
Al Tour de France ha vinto due tappe: in una di queste, la Tarbes-Pau, nel 1988, stabilì, con 48,927 km/h, il record per la frazione più veloce nella storia della corsa a tappe francese;[1] tale record venne superato da Johan Bruyneel nell'edizione 1993.
Durante gli inverni Van der Poel ha spesso gareggiato nel ciclocross, attività che ha svolto a tempo pieno nella seconda parte della carriera. Tra i migliori risultati figura un titolo mondiale Elite nel 1996 e la Coppa del mondo l'anno seguente. Ai campionati del mondo ha conquistato anche cinque medaglie d'argento (1985, 1988, 1989, 1990 e 1991) e una di bronzo (1992). Ha concluso la carriera nel 2000.
Padre di Mathieu e David, entrambi ciclisti, è fratello di Jacques van der Poel e genero di Raymond Poulidor.