In questo articolo ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Liegi-Bastogne-Liegi 1927. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e la sua rilevanza nella società contemporanea. Liegi-Bastogne-Liegi 1927 è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, ed è importante comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti di Liegi-Bastogne-Liegi 1927 e sveleremo le sue complessità per fornire uno sguardo completo e approfondito a questo affascinante argomento.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 17ª | ||||
Data | 10 aprile | ||||
Partenza | Liegi | ||||
Arrivo | Liegi | ||||
Percorso | 231 km | ||||
Tempo | 8h15'39" | ||||
Media | 27,960 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Liegi-Bastogne-Liegi 1927, diciassettesima edizione della corsa, fu disputata il 10 aprile 1927 per un percorso di 231 km. Fu vinta dal belga Maurice Raes, giunto al traguardo in 8h15'39" alla media di 27,960 km/h, precedendo i connazionali Jean Hans e Joseph Siquet.
Dei 54 ciclisti alla partenza coloro che portarono a termine la gara al traguardo di Liegi furono 28.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
- | 8h15'39" |
2 | ![]() |
- | s.t. |
3 | ![]() |
Wonder | s.t. |
4 | ![]() |
- | s.t. |
5 | ![]() |
- | s.t. |
6 | ![]() |
- | s.t. |
7 | ![]() |
- | s.t. |
8 | ![]() |
- | s.t. |
9 | ![]() |
- | s.t. |
10 | ![]() |
- | s.t. |