In questo articolo, dedicato a Liegi-Bastogne-Liegi 1948, approfondiremo un argomento affascinante che ha catturato l'interesse di persone di tutto il mondo. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti e di impatto legati a Liegi-Bastogne-Liegi 1948, approfondendone la storia, le caratteristiche e le sfide attuali. Dalle sue origini alla sua situazione attuale, analizzeremo in modo approfondito l'importanza di Liegi-Bastogne-Liegi 1948 e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso questo viaggio, speriamo di fornire una visione completa e arricchente di Liegi-Bastogne-Liegi 1948, invitando i nostri lettori a riflettere e imparare di più su questo entusiasmante argomento.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 34ª | ||||
Data | 2 maggio | ||||
Partenza | Liegi | ||||
Arrivo | Liegi | ||||
Percorso | 205 km | ||||
Tempo | 5h52'00" | ||||
Media | 34,943 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Liegi-Bastogne-Liegi 1948, trentaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 2 maggio 1948 per un percorso di 205 km. Fu vinta dal belga Maurice Mollin, giunto al traguardo in 5h52'00" alla media di 34,943 km/h, precedendo i connazionali Raymond Impanis e Louis Caput.
I corridori che portarono a termine la gara al traguardo di Liegi furono in totale 40.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Mercier-Hutchinson | 5h52'00" |
2 | ![]() |
Belgio | s.t. |
3 | ![]() |
Olympia-Dunlop | s.t. |
4 | ![]() |
Mercier-Hutchinson | s.t. |
5 | ![]() |
Peugeot-Dunlop | s.t. |
6 | ![]() |
Belgio | s.t. |
7 | ![]() |
Garin-Wolber | s.t. |
8 | ![]() |
Belgio | s.t. |
9 | ![]() |
Mercier-Hutchinson | s.t. |
10 | ![]() |
Rochet-Dunlop | s.t. |