Questo articolo affronterà la questione di Liegi-Bastogne-Liegi 1962, che è di grande rilevanza nel contesto attuale. Da diverse prospettive verranno analizzati l'importanza e l'impatto di Liegi-Bastogne-Liegi 1962 nella società contemporanea. Allo stesso modo verranno esaminati diversi aspetti legati a Liegi-Bastogne-Liegi 1962, al fine di fornire una visione completa su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, le implicazioni di Liegi-Bastogne-Liegi 1962 saranno esplorate in diversi ambiti, dal livello personale a quello globale. Pertanto, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Liegi-Bastogne-Liegi 1962, con lo scopo di generare un dibattito arricchente e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 48ª | ||||
Data | 6 maggio | ||||
Partenza | Liegi | ||||
Arrivo | Liegi | ||||
Percorso | 254 km | ||||
Tempo | 6h55'56" | ||||
Media | 36,581 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Liegi-Bastogne-Liegi 1962, quarantottesima edizione della corsa, fu disputata il 6 maggio 1962 per un percorso di 254 km. Fu vinta dal belga Jozef Planckaert, giunto al traguardo in 6h55'56" alla media di 36,581 km/h, precedendo l'altro belga Rolf Wolfshohl e il francese Claude Colette.
I corridori che portarono a termine la gara al traguardo di Liegi furono in totale 35.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Flandria-Faema-Clément | 6h55'56" |
2 | ![]() |
Gitane-Geminiani-Leroux | s.t. |
3 | ![]() |
Peugeot-Michelin-BP | a 20" |
4 | ![]() |
Solo-Van Steenbergen | a 56" |
5 | ![]() |
Gitane-Geminiani-Leroux | s.t. |
6 | ![]() |
Flandria-Faema-Clément | s.t. |
7 | ![]() |
Mercier-Hutchinson-BP | s.t. |
8 | ![]() |
Flandria-Faema-Clément | s.t. |
9 | ![]() |
Peugeot-Michelin-BP | s.t. |
10 | ![]() |
Dr. Mann | s.t. |