In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Liegi-Bastogne-Liegi 1912, esaminandone il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza di Liegi-Bastogne-Liegi 1912 in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso diverse prospettive e approcci, ne affronteremo le implicazioni sia a livello individuale che collettivo, evidenziandone l’influenza in vari settori. Allo stesso modo, esamineremo il ruolo che Liegi-Bastogne-Liegi 1912 svolge nel contesto attuale, fornendo una visione globale che consentirà al lettore di comprenderne l’importanza e l’impatto nel mondo contemporaneo.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 7ª | ||||
Data | 15 settembre | ||||
Partenza | Liegi | ||||
Arrivo | Liegi | ||||
Percorso | 257 km | ||||
Tempo | 8h35'00" | ||||
Media | 29,940 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Liegi-Bastogne-Liegi 1912, settima edizione della corsa, fu disputata il 15 settembre 1912 per un percorso di 257 km. Fu vinta dal belga Omer Verschoore, giunto al traguardo in 8h35'00" alla media di 29,940 km/h, precedendo i connazionali Jacques Coomans e André Blaise.
Dei 18 ciclisti alla partenza coloro che portarono a termine la gara al traguardo di Liegi furono 10.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
- | 8h35'00" |
2 | ![]() |
Thomann | s.t. |
3 | ![]() |
- | a 2'30" |
4 | ![]() |
- | a 8'00" |
5 | ![]() |
- | a 10'00" |
6 | ![]() |
Thomann | s.t. |
7 | ![]() |
- | a 12'00" |
8 | ![]() |
- | a 16'00" |
9 | ![]() |
- | a 19'00" |
10 | ![]() |
- | a 45'00" |