In questo articolo affronteremo il tema George Raveling, che si è distinto per la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, George Raveling ha suscitato l'interesse e l'attenzione di un ampio spettro di individui. Nel corso della storia, George Raveling ha giocato un ruolo determinante nella configurazione di contesti e scenari diversi, definendo modelli e tendenze che hanno lasciato il segno nella società. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, verranno esplorate le molteplici sfaccettature di George Raveling, svelandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
George Raveling | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1960 - giocatore 1994 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2015) | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
George Henry Raveling (Washington, 27 giugno 1937[1]) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.
Ha esordito in panchina come assistente allenatore della Villanova University nel 1963, proseguendo con lo stesso incarico nel 1969 ai Maryland Terrapins. Da capo allenatore ha guidato Washington State University, Iowa e University of Southern California. È stato vice allenatore della Nazionale statunitense ai Giochi olimpici del 1984 e del 1988.
Da allenatore si è sempre battuto per abbattere le discriminazioni razziali nel mondo della pallacanestro, e non solo. Era infatti a fianco di Martin Luther King il 28 agosto 1963, sul palco del Lincoln Memorial di Washington, in occasione del celebre discorso I have a dream. È proprio lo stesso Raveling a conservare i fogli originali del discorso[2].
È membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2015, in qualità di contributore.
Nel film Air - La storia del grande salto (Air) (2023), che narra la vicenda delle Air Jordan, George Raveling è interpretato da Marlon Wayans.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 561150518470003650000 · LCCN (EN) no2017115170 |
---|