Denise Curry

Oggi parleremo di Denise Curry, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nell'ultimo decennio. Fin dalla sua nascita, Denise Curry ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Denise Curry, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche sull'argomento. Scopriremo come Denise Curry si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le persone in modi diversi. Inoltre, esamineremo alcune delle controversie e dei dibattiti sorti attorno a Denise Curry e il modo in cui queste discussioni hanno plasmato la nostra comprensione dell'argomento. In sintesi, questo articolo offrirà una panoramica ampia e completa di Denise Curry, fornendo ai lettori una comprensione solida e aggiornata di questo affascinante argomento.

Denise Curry
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso73 kg
Pallacanestro
RuoloAla
Allenatrice
Termine carriera1987 - giocatrice
2009 - allenatrice
Hall of fameNaismith Hall of Fame (1997)
Women's Basketball Hall of Fame (1999)
Carriera
Giovanili
Davis Senior High School
1977-1981UCLA Bruins
Squadre di club
1985-1987Stade Francais
Nazionale
1979-1984Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Carriera da allenatore
1990-1996Calif. G. Bears(vice)
1996-1997San Jose Lasers(vice)
1997-2000Fullerton Titans16-64
1999Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti(vice)
2003-2009Long Beach 49ers(vice)
Palmarès
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984
 Mondiali
OroCorea del Sud 1979
ArgentoBrasile 1983
 Giochi panamericani
ArgentoSan Juan 1979
OroCaracas 1983
 Universiadi
ArgentoBucarest 1981
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Denise Marie Curry (Fort Benton, 22 agosto 1959) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense.

Carriera

Con gli Stati Uniti ha disputato i Giochi olimpici di Los Angeles 1984 e due edizioni dei Campionati mondiali (1979, 1983).

Collegamenti esterni