Lea Henry

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Lea Henry, analizzandone le varie sfaccettature, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Lea Henry è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, ed è fondamentale comprenderlo nella sua interezza per comprenderne l'importanza nei diversi contesti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Lea Henry, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, esploreremo come Lea Henry si collega ad altri temi e come si è evoluto nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione completa del suo significato e dei suoi effetti sulla società moderna.

Lea Henry
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza162 cm
Peso53 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Allenatrice
Termine carriera1984 - giocatrice
2016 - allenatrice
Carriera
Giovanili
?-1979Southwest Georgia Academy
1979-1983Tenn. L. Volunteers
Nazionale
1981-1984Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Carriera da allenatore
1983-1985Tenn. L. Volunteers(vice)
1985-1986Stetson Hatters(vice)
1986-1990Florida Gators(vice)
1990Florida Gators3-3
1990-1994Mercer Bears55-53
1994-2010GSU Panthers245-222
2011-2016Darton State College
Palmarès
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984
 Universiadi
ArgentoBucarest 1981
OroEdmonton 1983
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ludi Henry, coniugata Manning, detta Lea (Colquitt, 22 novembre 1961), è un'ex cestista, allenatrice di pallacanestro e dirigente sportiva statunitense, medaglia d'oro alle olimpiadi del 1984.

Carriera

Con gli Stati Uniti ha disputato i Giochi olimpici di Los Angeles 1984.

Collegamenti esterni