Bobby McDermott

In questo articolo esploreremo l'impatto di Bobby McDermott sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Bobby McDermott ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e cittadini, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza e influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, approfondiremo le diverse dimensioni che Bobby McDermott offre, dalla sua storia ed evoluzione alla sua proiezione nel futuro. Adottando un approccio interdisciplinare, esamineremo come Bobby McDermott ha trasformato e plasmato il modo in cui percepiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda.

Bobby McDermott
McDermott con la maglia dei Chicago American Gears
NazionalitàStati Uniti
Altezza180 cm
Peso82 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera1951 - giocatore
1950 - allenatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (1988)
Carriera
Squadre di club
1934-1936Brooklyn Visitations40
1936-1939Original Celtics
1939-1941Baltimore Clippers33
1941-1946Ft. Wayne Pistons144 (2.119)
1946-1947Chicago Gears27 (304)
1947Sheb. Red Skins16 (138)
1947-1949Tri-Cit. Blackhawks82 (873)
1949Hammond Bucs18 (51)
1949-1950Wilkes-B. Barons36
1950-1951G. Rapids Hornets5
Carriera da allenatore
1943-1946Ft. Wayne Pistons
1946-1947Chicago Gears
1947Sheb. Red Skins4-5
1947-1949Tri-Cit. Blackhawks47-38
1950G. Rapids Hornets1-4
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Robert Frederick McDermott, detto Bobby (Queens, 7 gennaio 1914Yonkers, 4 ottobre 1963[1]), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella ABL, nella NBL e nella NPBL.

Palmarès

Giocatore

First Team (1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947) (record condiviso con Leroy Edwards)
Second Team (1948)

Allenatore

  • 3 volte campione NBL (1944, 1945, 1947) (record)
  • 2 volte NBL Coach of the Year (1944, 1945) (record condiviso con Lonnie Darling e con Paul Sheeks)

Note

  1. ^ Ex-basketball standout dies Times Daily, 5 ottobre 1963

Altri progetti

Collegamenti esterni