L'argomento Lonnie Darling è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Lonnie Darling è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Da Lonnie Darling persona o evento che ha segnato un prima e un dopo, a Lonnie Darling concetto o tendenza attualmente in voga, Lonnie Darling è qualcosa che merita la nostra attenzione e analisi. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Lonnie Darling e la sua rilevanza nella società moderna.
Lonnie Darling | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Ruolo | Allenatore | ||||||
Termine carriera | 1948 | ||||||
Carriera | |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Alonzo Darling, detto Lonnie (Oshkosh, 25 giugno 1902 – Oshkosh, 19 aprile 1951), è stato un dirigente sportivo e allenatore di pallacanestro statunitense.
Fu uno dei fondatori della National Basketball League (NBL), la più importante lega professionistica di basket prima della NBA.
Nel 1929 diede vita agli Oshkosh All-Stars, squadra che allenò a lungo. Con gli All-Stars vinse il World Professional Basketball Tournament nel 1942, e il titolo NBL nel 1940-1941 e nel 1941-1942. Guidò la squadra fino al dicembre 1948, quando cedette la panchina a Gene Englund e Eddie Riska (nella doppia veste di giocatori-allenatori) dopo cinque sconfitte consecutive[1].
È morto d'infarto a 48 anni.