Paul Westphal

Nel seguente articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Paul Westphal ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, Paul Westphal è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata ne affronteremo le principali caratteristiche, le possibili applicazioni e le implicazioni che ha per diversi settori della società. Inoltre, ne esamineremo la rilevanza nel contesto attuale e le prospettive future che offre. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e innovazione con Paul Westphal come protagonista principale!

Paul Westphal
Paul Westphal nel 1975
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza193 cm
Peso88 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Allenatore
Termine carriera1984 - giocatore
2016 - allenatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2019)
Carriera
Giovanili
Aviation High School
1968-1972USC Trojans
Squadre di club
1972-1975Boston Celtics224 (1.636)
1975-1980Phoenix Suns406 (9.152)
1980-1981Seattle S.Sonics36 (601)
1981-1983N.Y. Knicks98 (1.008)
1983-1984Phoenix Suns59 (412)
Nazionale
1971Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti3
Carriera da allenatore
1986-1988GCU Antelopes63-18
1988-1992Phoenix Suns(vice)
1992-1996Phoenix Suns191-88
1998-2000Seattle S.Sonics76-71
2001-2006Pepperdine Waves76-72
2007-2008Dallas Mavericks(vice)
2009-2012Sacramento Kings51-120
2014-2016Brooklyn Nets(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Paul Douglas Westphal (Torrance, 30 novembre 1950Scottsdale, 2 gennaio 2021[1][2]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.

È scomparso nel gennaio 2021 all'età di 70 anni a seguito di un tumore cerebrale.

Carriera

Paul Douglas Westphal ha avuto una lunga carriera nella NBA, sia come giocatore che come allenatore. Come giocatore, ha vinto un campionato NBA con i Boston Celtics nelle finali NBA del 1974. Oltre ad essere selezionato a cinque All-Star Game, dal 1977 al 1981, Westphal ha ottenuto tre selezioni per la Prima Squadra All-NBA e una per la Seconda squadra. Riuscì a tornare alle finali più avanti, nel 1993, come capo allenatore dei Phoenix Suns uscendo però sconfitto per mano dei Chicago Bulls di Michael Jordan. È stato anche capo allenatore dei Seattle SuperSonics e dei Sacramento Kings. È tornato nel suo stato di origine in California come allenatore della squadra maschile alla Pepperdine University dal 2001 al 2006. È stato inserito nella Naismith Basketball Hall of Fame nel 2019.

Statistiche

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1972-1973 Boston Celtics 60 - 8,0 42,0 - 77,9 1,1 1,2 - - 4,1
1973-1974 Boston Celtics 82 - 14,2 50,1 - 73,2 1,7 2,1 0,5 0,4 7,2
1974-1975 Boston Celtics 82 - 19,3 51,0 - 76,3 2,0 2,9 1,0 0,4 9,8
1975-1976 Phoenix Suns 82 - 36,1 49,4 - 83,0 3,2 5,4 2,6 0,5 20,5
1976-1977 Phoenix Suns 81 - 32,1 51,8 - 82,5 2,3 5,7 1,7 0,3 21,3
1977-1978 Phoenix Suns 80 - 31,0 51,6 - 81,3 2,1 5,5 1,7 0,4 25,2
1978-1979 Phoenix Suns 81 - 32,6 53,5 - 83,7 2,0 6,5 1,4 0,3 24,0
1979-1980 Phoenix Suns 82 82 32,5 52,5 28,0 86,2 2,3 5,1 1,5 0,4 21,9
1980-1981 Seattle S.Sonics 36 - 29,9 44,2 24,0 83,2 1,9 4,1 1,3 0,4 16,7
1981-1982 N.Y. Knicks 18 12 25,1 44,3 25,0 76,6 1,2 5,6 1,1 0,4 11,7
1982-1983 N.Y. Knicks 80 59 24,7 45,9 29,2 80,4 1,4 5,5 1,1 0,2 10,0
1983-1984 Phoenix Suns 59 2 14,7 46,0 26,9 82,4 0,7 2,5 0,7 0,1 7,0
Carriera 823 155 25,5 50,4 - 82,0 1,9 4,4 1,3 0,3 15,6

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1973 Boston Celtics 11 - 9,9 48,7 - 71,4 0,6 0,8 - - 3,9
1974 Boston Celtics 18 - 13,4 46,0 - 73,3 1,2 1,7 0,4 0,1 5,7
1975 Boston Celtics 11 - 16,6 46,9 - 66,7 1,2 2,9 0,5 0,2 8,0
1976 Phoenix Suns 19 - 36,1 51,1 - 76,3 2,5 5,1 1,8 0,5 21,1
1978 Phoenix Suns 2 - 33,0 46,8 - 88,9 3,0 9,5 0,5 0,0 26,0
1979 Phoenix Suns 15 - 35,6 49,5 - 78,8 2,2 4,3 1,0 0,3 22,4
1980 Phoenix Suns 8 - 31,6 48,6 8,3 87,5 1,3 3,9 1,4 0,4 20,9
1983 N.Y. Knicks 6 - 26,0 44,0 37,5 76,9 1,3 5,7 0,3 0,3 9,5
1984 Phoenix Suns 17 - 13,1 37,5 22,2 87,5 0,5 2,2 0,7 0,0 5,3
Carriera 107 - 22,9 48,1 - 78,9 1,4 3,3 0,9 0,2 12,5

Palmarès

Giocatore

Boston Celtics: 1974

Allenatore

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni