Gbomblora

In questo articolo esploreremo in dettaglio Gbomblora e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Gbomblora ha giocato un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Nel corso degli anni Gbomblora ha generato infiniti dibattiti e discussioni, diventando argomento di interesse per accademici, professionisti e grande pubblico. Attraverso questa analisi cercheremo di far luce sulle varie sfaccettature di Gbomblora e sulla sua influenza sulla nostra società attuale.

Gbomblora
dipartimento
Gbomblora – Veduta
Gbomblora – Veduta
Localizzazione
StatoBurkina Faso (bandiera) Burkina Faso
RegioneSud-Ovest
ProvinciaPoni
Territorio
Coordinate10°16′N 2°57′W
Abitanti19 307[1] (2006)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Burkina Faso
Gbomblora
Gbomblora

Gbomblora è un dipartimento del Burkina Faso classificato come comune, situato nella provincia di Poni, facente parte della Regione del Sud-Ovest.

Il dipartimento si compone del capoluogo e di altri 76 villaggi: Bahouan, Baniè, Bontara, Borohir, Boudéo, Boukantié, Boumiè, Dagnoro, Dakoutéon, Dalampouo, Dalampour, Damanadiao, Dombière, Dikpéré, Djèpèra, Djinko, Dolonyoura, Domser, Doudou, Doudou-Birifor, Doumoukéra, Dounkomina, Doyèra, Gamala, Gbokora, Gbomblora-Kpèna, Gbonkoro, Gboulougnora, Gongombiro, Goran, Goribiréra, Hipiel, Houiéo, Houlbèra, Iridiaka, Kalséo, Kampène, Kelgbora, Kohinora-Sansana, Kollé, Korgho, Koukiè, Kouradatéon, Koussin, Kpoko, Lobio, Lombilé, Mébar–Birifor, Mébar–Dagara, Nièssè, Ouardaradou, Oukouéra, Pélinka, Pélinka–Youmboura, Ponalatéon, Sanwara, Sanwara–Tinkiro, Séwèra, Sillaba, Sonsira, Sorkoun, Soukoutéon, Sourapèra, Tampour, Tantouo, Tiogbalandi, Tiomolo, Tobo-Tankori, Tobo-Wélétéon, Tokpora, Tolkaboua, Tonkarlamine, Vourbira, Wirko, Wolo-Wola e Zimoulékpoul.

Note

  1. ^ (FR) Dati preliminari del censimento 2006 dal sito dell'Institut National de la Statistique e de la Démographie (PDF), su insd.bf. URL consultato il 20-2-2012 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2015).