Nel mondo di oggi, Diapaga è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. La rilevanza di Diapaga è diventata sempre più evidente man mano che la società progredisce nel tempo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Diapaga è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo esamineremo diversi aspetti relativi a Diapaga e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo un'analisi completa di Diapaga e il suo impatto su vari aspetti della società moderna.
Diapaga dipartimento | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Est |
Provincia | Tapoa |
Territorio | |
Coordinate | 12°05′N 1°48′E |
Abitanti | 32 260[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Diapaga è un dipartimento del Burkina Faso classificato come città, capoluogo della provincia di Tapoa, facente parte della Regione dell'Est.
Il dipartimento si compone del capoluogo e di altri 19 villaggi: Bagali, Barpoa, Fouamboanli, Gama, Kanda, Kogdangou, Koryombo, Koutchagou, Mangou, Olaro, Pampani, Pembiga, Pemboanga de Namounou, Pemboanga de Partiaga, Tangali, Tapoa-Barrage, Tapoa-Djerma, Tontolbouli e Tounga.